
A cosa serve il cuscino per la gravidanza?
È un sistema comodo e accogliente per supportare le parti che fanno male o che hanno bisogno di speciale sostegno specie durante la fase finale della gravidanza.
A differenza del classico cuscino a saponetta o quadrato che tutti abbiamo in casa, questo deve essere più ergonomico e permettere di avvolgere il corpo in modo da dare sostegno mirato dove serve.
Reggere bene il peso delle diverse parti del corpo è importante per allentare le tensioni, specie quelle che si concentrano alla fine della gravidanza.
Un’epoca che per le primipare è caratterizzato da tanti dubbi e ansie di diverso genere. Arrivare ben riposati e in forma al grande appuntamento della nascita è sempre raccomandabile.
Come fare un cuscino per la gravidanza?
I cuscini per la gravidanza e l’allattamento hanno costi spropositati. Probabilmente per via della forma non convenzionale che non consente di standardizzare il processo produttivo e renderlo più rapido. Esistono tanti tutorial e pattern da usare per realizzare in casa il proprio cuscino.
Se si è in grado di cucire a macchina o si può contare su qualcuno in grado di farlo, è una buona idea provare a far da sé. Le istruzioni si trovano facilmente e le più abili possono copiarlo semplicemente dando un’occhiata alle immagini o ai modelli delle altre mamme.
In questo modo si può personalizzare a proprio piacimento il tipo di imbottitura, la fantasia e soprattutto le dimensioni del cuscino.
Spesso capita che quelli proposti in commercio siano troppo piccoli per le corporature medio/robuste. Questa soluzione consente di trovare l’ottimo in base alle proprie esigenze reali.
Come mettere il cuscino in gravidanza?
La scelta della posizione da assumere grazie al cuscino varia a seconda delle esigenze di ogni mamma. Quelle consigliate durante l’ultimo trimestre sono per reggere la pancia, quindi posizionando il cuscino sotto e dormendo su un fianco.
Oppure per evitare che le ginocchia si tocchino e facciano male si posiziona tra le gambe. Infine, in posizione supina può sostenere la zona lombare della schiena oppure le gambe in modo da favorire il flusso del sangue e la corretta circolazione.
Nulla vieta di usare il cuscino in un modo o in un altro, tutto dipende dalla necessità della madre di sentirsi comoda e in posizione confortevole.
Quando poi il cuscino viene usato per favorire l’allattamento, allora si posiziona intorno alla vita e serve per poter poggiare il bebè in posizione sopraelevata senza affaticare le braccia.
Come lavare cuscino per la gravidanza?
I modelli proposti in vendita normalmente sono dotati di doppia fodera. Quindi è facile sfilare quella superiore grazie alla zip che a volte è perimetrale o comunque grande abbastanza da svolgere tutta l’operazione in pochi passaggi.
Altri modelli permettono il lavaggio dell’intero cuscino a macchina. Bisogna valutare distintamente la capacità di carico dell’oblò della lavatrice e verificare che sia grande abbastanza.
E soprattutto tenere in considerazione le indicazioni di lavaggio fornite dal produttore.
Se l’imbottitura è in materiale sintetico come la gomma piuma di solito non ci sono controindicazioni per il lavaggio.
Invece le imbottiture naturali temono l’acqua e quindi vanno solo arieggiate per disperdere eventuale polvere si sia depositata sul cuscino.
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI