
Quando usare i pannolini a mutandina?
Si rivelano uno strumento prezioso quando il piccolo deve fare il passaggio verso il vasino perché si alzano e abbassano come le comuni mutandine.
Con queste è più facile svestirsi quando il piccolo deve correre in bagno all’improvviso.
Quando iniziare lo spannolinamento?
L’inizio del processo è soggettivo e dipende da diversi fattori che includono lo sviluppo del bambino e la disponibilità dei genitori ad accompagnarlo durante il processo.
Alcuni pediatri consigliano di aspettare la seconda estate, che potrebbe non coincidere esattamente con il secondo anno di vita del piccolo, ma è un tempo ragionevole per iniziare il percorso di emancipazione.
Come sono fatti i pannolini a mutandina?
Si tratta di soluzioni del tutto diverse rispetto ai classici pannolini con gancetti laterali. Questi imitano in tutto e per tutto le mutandine e si alzano e abbassano come fossero dei comuni indumenti intimi.
Ma è possibile toglierli e buttarli semplicemente strappandoli di lato, dove è presente una cucitura proprio per questo scopo.
Conviene comprare pannolini economici?
La risposta è dipende: in linea di massima un prodotto economico è realizzato con materiali che potrebbero risultare dannosi per l’equilibrio delle parti intime.
Del resto è bene valutare anche la spesa da sostenere per il loro acquisto e moltiplicarla per tutto il periodo in cui verranno usati.
Bisogna saper fare delle valutazioni complessive che tengano in grande considerazione l’eventuale presenza di dermatite da pannolino.
Quando si può iniziare a usare i pannolini a mutandina?
In generale si consiglia di passare a questi presidi quando ci si appresta a iniziare lo spannolinamento.
Magari si possono usare quando si è fuori casa e si vuole risparmiare al piccolo la possibilità che si bagni e si debba cambiare completamente.
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI