Quali libri per ragazzi sono stati trasposti sul grande schermo?
Oggi non tutti i ragazzi amano leggere, pertanto un modo adatto per far scoprire i libri classici può essere guardare un film tratto da un’opera letteraria, anche se sconosciuta.
Spesso le immagini sul grande schermo catturano talmente tanto da invogliare persino alla lettura, come nel caso de “Nel fantastico mondo di Oz” o “L’Isola del tesoro”, ma anche “I tre moschettieri” e “La tela di Carlotta”.
Questi sono solo pochi e non esaustivi esempi di racconti messi neri su bianco, che però hanno goduto di ampio interesse da parte di registi, tanto da essere entrati a far parte della memoria collettiva.
Quali libri hanno meno di 200 pagine?
Chi non è abituato alla lettura di un romanzo può essere intimidito dal numero di pagine standard dei principali titoli presenti sul mercato.
Alcuni ragazzi potrebbero anche abbandonare l’impresa di immersione nelle righe, guardando per un attimo un libro di Dostoevskij sullo scaffale della libreria, ma esistono anche opere più brevi adatte per gli adolescenti.
Un esempio può essere “Una stanza tutta per sé” scritto dalla celebre scrittrice Virginia Woolf, che contiene solo 126 pagine in totale, oppure le “Metamorfosi” di Franz Kafka con appena 92.
Un’altra opera che desterà sicuro interesse, in quei ragazzi che cercano un libro con meno di 200 pagine, è “I dolori del giovane Werther” di Goethe.
Quali sono i libri per ragazzi horror più popolari?
Tra tanti generi letterari tipici dei libri per ragazzi, l’horror è quello più macinato e apprezzato dai giovani, perché regala quella giusta carica di adrenalina e terrore che sprona l’immaginazione.
Da diversi anni a questa parte, anche le maggiori case editrici si sono concentrare nella pubblicazione di intere collane dedicate alla letteratura paurosa.
Tra i titoli più popolari adatti per i più piccoli troviamo: “L’inganno della notte” scritto da Elisa Amore, oppure “Le terrificanti storie del vascello nero” nato dalle menti di C. Priestley e D. Roberts.
Ancora, “Il castello di ghiaccio” di Irene Adler, una storia ricca di indagini e di suspense.
Esistono libri per ragazzi dedicati alle webstar?
A partire dal 2000, grazie all’avvento di piattaforme social come Facebook e YouTube, milioni di ragazzi in tutto il mondo hanno potuto mostrare a un pubblico più ampio le proprie capacità artistiche.
Alcuni giocando alla console, altri spiegando la filosofia in soldoni, ma tutti insieme hanno dato vita al fenomeno degli influencer e degli youtuber, ovvero delle star per i giovani più in voga.
Facendo una breve ricerca su Internet è possibile trovare tutti i libri scritti da questi ragazzi, molti dei quali sono adatti anche per i più piccoli, come nel caso di “Me contro Te” o “Una di voi”.
Quali sono i migliori libri storici per ragazzi?
Sappiamo che a scuola non tutti i ragazzi sono sempre attenti alla lezione del professore, a maggior ragione quando la disciplina è apparentemente noiosa come nel caso della storia o della geografia.
Allora il miglior modo per istruire può essere quello di regalare un libro che tratta di temi importanti. Per esempio, “O bella ciao” di Lucia Vaccarino e Stefano Garzaro raccontata la storia di ragazzi e ragazze che hanno vissuto in pieno l’epoca della Resistenza.
Anche “Stelle di cannella” è un buon romanzo, perché narra delle vicissitudini di una famiglia tedesca ebrea, accadute nell’inverno del 1932.
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI