Peg Perego Pliko Mini – Recensione

Ultimo aggiornamento: 02.07.25

 

Principale vantaggio

Di sicuro è difficile batterlo in quanto a leggerezza e facilità di apertura, una volta rimossi i blocchi si apre e chiude con una sola mano e un gesto deciso. 

 

Principale svantaggio

Il sistema per reclinare il poggiaschiena non è il migliore, servono due mani e non può essere controllato, tende a far scivolare la schiena all’indietro all’improvviso.

 

Verdetto: 9.8/10

Leggero e maneggevole è forse il più facile da usare in città quando è importante muoversi con velocità da un mezzo all’altro e serve una certa agilità. Interessanti i vantaggi che offre il passeggino, come il portabottiglie e la possibilità di contare su una certa compattezza una volta chiusa.  

Clicca qui per vedere il prezzo  

 

 

DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

 

Apertura e chiusure facilitate

Il miglior passeggino leggero in circolazione per quanto riguarda peso e facilità di manovra. Infatti tanti lo trovano estremamente leggero ma soprattutto ben bilanciato e in questo modo è un piacere portarlo in giro, specie quando si deve anche badare al piccolo che cammina e vuole muoversi in autonomia.

Un sistema di blocchi alle maniglie consente di tenere il passeggino al sicuro dal rischio che si possa aprire o chiudere, ma quando è necessario farlo basta un movimento ed è fatta.

Il sistema di sblocco si trova sul retro del passeggino e basta tirarlo per metterlo in posizione, chiusa o aperta a seconda del bisogno. Una volta chiuso sta in piedi da solo ma non è consigliabile trascinarlo come fosse un trolley, non è disegnato per questo scopo. È invece possibile afferrare la maniglia al centro del passeggino chiuso e portarlo così dove serve, come una valigia.

 

Molto leggero e maneggevole

Il peso complessivo è molto contenuto, meno di 6 chili in tutto. Un record difficile da battere e che non implica un calo delle prestazioni o della qualità dei materiali. Si usa comodamente in qualsiasi circostanza, sui mezzi o trasportandolo nel portabagagli dell’auto. Le dimensioni compatte del modello chiuso lo rendono facile da posare anche nelle utilitarie più compatte.

Le ruote sono piroettanti, ma si può scegliere se bloccarle per farle andare solo in avanti semplicemente azionando la leva col piede. Il peso molto contenuto si deve a un’accurata progettazione e alla scelta dell’alluminio come materiale principale per la struttura. Solido ma leggero, si adatta bene a essere usato in diversi contesti ed è la versione più compatta ed essenziale, mini appunto, del più strutturato e complesso Pliko. 

Anche le dimensioni non lasciano a desiderare, si attestano tra le più compatte attualmente in circolazione e senza togliere spazio alla seduta del bebè.

Senza barra di protezione

Il passeggino è omologato per essere usato dalla nascita. Ma è indispensabile provvedere a parte ad aggiungere degli accessori per renderlo adatto al neonato. Infatti manca il maniglione frontale che fa da paracolpi e che contiene meglio il corpo del bebè. In generale è sconsigliato usare questo tipo di passeggino in maniera regolare come supporto per trasportare i bimbi dopo i sei mesi, ma può essere utilizzato prima come strumento di appoggio di tanto in tanto.

Si fa apprezzare la sua linea spartana perché può essere migliorata e incrementata se necessario. Infatti è possibile aggiungere a parte il paracolpi frontale oppure un riduttore per rendere la seduta più accogliente e confortevole se il bebè è ancora molto minuto. Ma quando il bambino è in grado di salire e scendere da solo non troverà ostacoli per saltare a bordo del suo passeggino in autonomia. Un dettaglio che si apprezza man mano che il tempo passa e il bimbo diventa più grande.

 

Reclinabile in tre posizioni

In dotazione è compresa la classica capote per proteggere il piccolo dal sole diretto. Sul retro non manca il foro che consente a chi porta il passeggino di dare un’occhiata al bebè e controllare che tutto vada bene. Si può reclinare il sedile in modo da favorire una posizione più comoda per la nanna. Lo schienale si abbassa fino a 150°, non tantissimi ma sufficienti a garantire una posizione comoda e confortevole.

È importante sottolineare che il sistema per reclinare la seduta non è il migliore in assoluto. Servono entrambe le mani per sbloccare il meccanismo di regolazione e non è facile farlo scivolare lentamente verso il basso. Se il piccolo si è appena addormentato è possibile che si svegli per colpa di un gesto maldestro.

Se si desidera è possibile scegliere degli accessori da abbinare al modello principale per espanderne le possibilità, dalla zanzariera con finestra per una migliore visuale, fino ai classici parapioggia e ombrellino parasole. 

 

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI