Come funziona un mangiapannolini?
I pannolini sporchi che si producono durante la giornata si gettano nell’apposito bidone che serve per contenere e isolare l’odore dei pannolini sporchi.
Questo cattivo odore aumenta man mano che i pannolini si accumulano e nelle giornate più calde diventa ancora più forte e fastidioso.
Nei bagni di piccole dimensioni e dove è più difficile disporre di spazio all’aperto per stoccare le buste piene di pannolini, questo odore può diventare davvero spiacevole.
Per questo è utile scegliere un mangiapannolini per tenere in ordine l’area del cambio e quindi tutta la casa in modo semplice e funzionale.
Il mangiapannolini è pensato per essere d’aiuto ai neogenitori con i cambi quotidiani, ma alcuni modelli sono grandi abbastanza da riuscire a contenere i pannoloni per gli adulti.
Come funziona il mangiapannolini Chicco?
Il mangiapannolini Chicco offre la comodità di essere molto facile e pratico da usare, caricare e svuotare. Il suo vantaggio è di essere compatibile con qualsiasi busta di plastica si voglia usare per ricaricarlo.
Una soluzione semplice e comoda perché consente di essere sempre pronti a usarlo indipendentemente dalle ricariche specifiche e compatibili.
D’altra parte, la sua forma e le caratteristiche dell’imboccatura permettono di isolare perfettamente gli odori anche se i pannolini non sono avvolti singolarmente nella plastica.
Ha un’imboccatura facile da raggiungere per buttare via i pannolini man mano che vengono usati e sfruttati.
Del resto non sorprende che il mangiapannolini Chicco sia pensato in modo da semplificare la vita dei genitori, vista l’esperienza pluriennale del marchio in questo settore.
Come funziona il mangiapannolini Foppapedretti?
Il mangiapannolini Foppapedretti è pensato per essere ricaricato con il sacco a rullo aperto da entrambi i lati.
Quindi è necessario fissare la ricarica nel suo specifico alloggiamento e qui lasciare che penzoli leggermente per potersi riempire man mano con i diversi pannolini.
Man mano che si riempie la busta il mangiapannolini offre stabilità e fermezza. Il neo che riguarda questi modelli sta tutto nella piccola imboccatura.
Da una parte limita la produzione di cattivi odori e la sua dispersione, ma d’altra parte è necessario assicurarsi di chiudere bene il pannolino prima di buttarlo via.
Quindi è importante valutare la necessità di dover perdere qualche istante in più prima di gettare il pannolino, perché si potrebbe sporcare l’imboccatura della pattumiera.
D’altra parte, però, le dimensioni notevoli e la possibilità di sfruttare una busta per contenere fino a 180 pannolini complessivamente, sono caratteristiche che non passano inosservate.
Come funziona il mangiapannolini Sangenic?
Il mangiapannolini Sangenic è uno tra i primi modelli che sono stati proposti in commercio e che si trovano in circolazione in grossa competizione con gli altri modelli della concorrenza.
Sono ben fatti e facili da usare in maniera intuitiva. Quindi, per questo, sono tra i preferiti dagli utenti perché consente un uso semplice ed estremamente funzionale.
In particolare, questi mangiapannolini offrono una caratteristica importante: avvolgono il pannolino singolarmente dentro una guaina di plastica e lo rendono perfettamente isolato.
In questo modo si azzera del tutto la produzione di odori e basta spingere il pannolino dentro l’imboccatura per disfarsene in un gesto.
L’avvolgimento dei singoli pannolini avviene in maniera automatica e per questo non è necessaria nessuna accuratezza o intervento da parte di chi usa il mangiapannolini.
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI