Come scegliere le migliori plastiline

Ultimo aggiornamento: 19.04.25

 

Di plastilina sul mercato ce n’è tanta, è un materiale molto comune, facilissimo da trovare anche presso la cartoleria sotto casa. Più difficile, invece, è trovare le offerte giuste e fare una comparazione tra queste, ma non dovete preoccuparvi perché ci abbiamo pensato noi.

Abbiamo selezionato quelle che secondo noi sono le migliori plastiline del 2025, lo abbiamo fatto tenendo conto dei pareri dei consumatori ma anche di un’altra serie di dati che una volta incrociati ci hanno portato al risultato finale di individuare quella che riteniamo essere la migliore plastilina.

La nostra guida sarebbe incompleta senza fornire ai lettori gli elementi utili a comprendere come scegliere la migliore plastilina, faremo insieme a voi una serie di considerazioni, vi renderemo partecipi del nostro processo di selezione che, come vedrete, non si basa soltanto sulla migliore marca ma va ben oltre, ci piace indagare pregi e difetti, aspetti convenienti e sconvenienti dell’articolo in esame.

 

Per i bambini

Come detto in precedenza la plastilina è per tutte le età ma bisogna anche dire che molto spesso il termine plastilina è usato genericamente e spesso anche in modo incorretto ma non staremo qui a fare pignolerie perché a noi interessa aiutarvi a capire quale plastilina comprare, ovvero quel materiale più adatto all’utilizzatore.

Prendiamo il caso dei bambini molto piccoli, per loro la plastilina vera e propria non è indicata. Volete sapere perché? Perché potrebbero avere difficoltà a modellarla in quanto troppo dura per le loro manine.

Per i piccolissimi è meglio un materiale con maggiore malleabilità e elasticità, ovviamente atossico, colorato.

Un materiale del genere è frutto della combinazione di farina, sale, coloranti e altri ingredienti che ne determinano le caratteristiche fisiche.

Certo, questo tipo di “plastilina” dopo un po’ si indurisce, soprattutto se non è ben conservata ma per i piccoli non c’è di meglio secondo noi.

Simile alla creta

Un materiale modellabile che ha caratteristiche simili a quelle della creta è il Das, si tratta di una pasta sintetica a base minerale. Il vantaggio che offre, rispetto alla creta e che quindi lo fa preferire per i classici “lavoretti” scolastici, è che per indurirsi non ha bisogno di essere infornato.

Pertanto, se per le vostre opere cercate una soluzione più economica e soprattutto più pratica della creta, è il Das che vi serve. Attenzione, questo materiale non è colorato ma può essere verniciato e decorato.

Le caratteristiche della plastilina

Descriviamo, adesso, le principali caratteristiche della plastilina vera e propria. È un materiale plastico composto principalmente da cera, argilla e olio, è ben modellabile e può avere diverse durezze. La plastilina ha tra le sue caratteristiche quella di non essiccare a contatto con l’aria dunque è sempre malleabile.

Si modella con grande facilità sia a mano sia con appositi strumenti. Per aumentare la morbidezza è possibile riscaldare il materiale, raffreddandosi torna alla sua consistenza iniziale.

La plastilina è compatibile con le gomme siliconiche. Segnaliamo, infine, che esistono anche plastiline bicomponenti che sono autoindurenti.

 

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI