
Quando i bambini piccoli iniziano a crescere, arriva inevitabilmente la fase graduale del distacco dal pannolino.
Purtroppo i primi approcci dei più piccini con il vaso sanitario, non sono sempre così semplici come si può pensare, specialmente se non si è dotati di un supporto adeguato per aiutare l’infante a fare i suoi bisognini senza dover ricorrere all’ausilio del pannetto.
Un buon riduttore per wc può rivelarsi un ottimo alleato per fare abituare il bambino a fare la pipì e la pupù nel water. Il mercato offre una vasta gamma di modelli e scegliere quello giusto non è sempre facile.
Per acquistare il riduttore per wc che fa al caso vostro, è necessario tenere in considerazione diversi fattori, come per esempio: la corporatura del bambino, il suo peso, il design del riduttore, ecc.
Non sempre il prodotto più comune o quello più economico equivale alla scelta più azzeccata, occorre prima valutare attentamente i vari modelli e poi optare per quello che meglio soddisfa le vostre esigenze e quelle del bambino.
Design del riduttore
Quando scegliete un riduttore per wc, valutate sempre attentamente il design dell’accessorio prima di acquistarlo.
Questo infatti deve essere prima di tutto funzionale, per invogliare i più piccoli a liberarsi del pannolino in maniera serena.
In pratica il bambino deve essere portato intelligentemente ad abbandonare gradualmente il pannetto e a sentirsi sicuro nell’espletare i suoi bisogni nel vaso sanitario.
A tal proposito, per risultare efficiente, un riduttore per wc deve essere in grado di offrire al bimbo un accesso facilitato al water; in effetti quest’ultimo è progettato appositamente per gli adulti e non per i più piccini.
Ovviamente si tratta di un accessorio che funge da supporto temporaneo, anche perché con il passare del tempo, il bambino dovrà imparare a utilizzare il vaso sanitario in piena autonomia.
In commercio esiste una vasta gamma di riduttori per wc e le forme dell’accessorio possono variare a seconda del modello scelto, così come il costo.
In pratica non c’è che l’imbarazzo della scelta, infatti potete optare per un modello semplice ed economico oppure per una soluzione più sofisticata.
I fattori principali da tenere in considerazione in fase di scelta sono: la corporatura del bambino e le sue esigenze.
Per risultare efficiente, un buon riduttore deve accompagnare la crescita di vostro figlio, finché questo non avrà acquisito la massima sicurezza motoria nell’espletare i suoi bisogni da solo.
Caratteristiche
Oltre alla buona qualità del prodotto, valutate anche le varie recensioni in merito, per capire le potenzialità e gli eventuali difetti del modello che intendete acquistare.
Ricordate che oltre a essere solido e robusto, un buon riduttore per wc deve risultare facile da utilizzare per il bambino.
Per esempio, in commercio esistono dei riduttori dotati di scaletta, che consentono ai più piccini di arrampicarsi sul water.
Ricordate che le dimensioni di una tazza sanitaria vengono percepite diversamente da un bimbo; se per un adulto un water è un oggetto relativamente “basso”, agli occhi dei più piccoli, questo appare come una grande montagna da scalare.
Il mercato offre addirittura dei modelli dotati di luci e suoni, per invogliare e motivare i bambini a fare la pupù nella tazza sanitaria.
Controllate sempre che il riduttore che acquistate sia perfettamente adattabile al vostro wc, in quanto questo deve essere stabile e sicuro una volta che viene installato sul copri-water.
La fermezza dell’accessorio è un elemento fondamentale, perché deve essere in grado di sopportare eventuali movimenti bruschi da parte del bambino.
Riduttori per ogni evenienza
Sul mercato non esiste un modello perfetto o ideale di riduttore per wc, che sia in grado di far passare ogni timore e remora al bambino.
In effetti bisogna comprendere che un infante è abituato sin dalla sua venuta al mondo a espletare liberamente i propri bisogni nel pannolino.
Per questo motivo vi suggeriamo di optare per il tipo di accessorio che meglio si adatta alle esigenze del piccolo.
Tuttavia è bene essere preparati per qualsiasi evenienza, come per esempio quando siete fuori casa.
In commercio è possibile reperire anche delle soluzioni “extra”, che vi consentono di servirvi di una toilette diversa da quella domestica, senza rinunciare all’igiene e alla praticità alle quali siete abituati a casa.
In ogni caso dovete armarvi di tanta pazienza e aiutare il bambino a compiere i suoi primi passi verso l’età adulta.
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI