Fecondazione eterologa in Italia: cos’è e quali percentuali di successo ci sono

Ultimo aggiornamento: 26.04.25

 

Vediamo da vicino come funziona e che percentuale di successo ha la fecondazione assistita, con un occhio alle varie tipologie in uso

 

La fecondazione assistita è un metodo attraverso il quale si aiutano le coppie ad avere un figlio, quando ci sono problemi che non consentono di crearne uno in maniera naturale. L’incapacità riproduttiva può essere dovuta alla sterilità di uno dei due partner o di entrambi.

La fecondazione eterologa si basa su varie tecniche differenti, che hanno lo scopo di far portare a termine la gravidanza: il costo varia in base al medico, alla tecnica e anche alla regione nella quale si effettua la procedura. 

Per molti ricorrere a questo tipo di fecondazione è l’ultima spiaggia: è necessario però valutare anche tutti i vantaggi e gli svantaggi che comporta, prima di decidere se ricorrervi o meno. 

 

Cos’è la fecondazione assistita

La fecondazione artificiale consiste in un insieme di tecniche che permettono a una coppia sterile di procreare: grazie a questa metodologia aumentano le percentuali di successo che consentono di avere un figlio. 

Pma percentuali di successo in base all’età della donna:

  • ≤ 34 anni siamo sul 39,1%
  • tra i 35 e i 37 anni siamo sul 37,3%
  • tra i 38 e i 39 anni siamo sul 34,5%
  • tra i 40 e i 42 anni siamo sul 29,4%
  • 43 anni ci fermiamo al 18,1%

Perché questa fecondazione riesca si devono rispettare una serie di fattori, tra i quali spicca, come abbiamo appena visto, l’età della donna, oltre alle patologie e allo stato di fertilità. Prima di effettuare l’inseminazione artificiale molti centri scelgono di eseguire la PGS, ovvero un’analisi che serve per individuare un embrione dotato di un normale corredo cromosomico. 

 

Inseminazione assistita come avviene

Il primo passo da fare è capire quale tecnica, tra quelle disponibili, è la più adatta alla coppia: il medico stabilirà la migliore, dopo aver eseguita un’anamnesi completa. A questo punto si passa all’esecuzione delle fasi che sono:

  • la stimolazione follicolare
  • il prelievo degli ovociti
  • il prelievo del liquido seminale
  • la fecondazione in laboratorio
  • il trasferimento degli embrioni

Come si fa la fecondazione assistita: livelli e tipologie

Arrivati presso un centro di fertilità i tipi di fecondazione assistita si suddividono in tre grandi gruppi: di primo, secondo e terzo livello. Quelle di primo livello prevedono solitamente la fecondazione direttamente nel corpo della donna. Invece, quelle di secondo e terzo prevedono l’inseminazione in laboratorio. 

  • Primo livello: IUI, ovvero inseminazione intrauterina semplice
  • Secondo livello: FIVET, fecondazione ovulo in vitro, con trasferimento dell’embrione nell’utero o ICSI, microiniezione intracitoplasmatica dello sperma.
  • Terzo livello: TESA, PESA, MESA e TESE, tutte tecniche di aspirazione o estrazione dello sperma.

 

Fecondazione assistita: cos’è

In ogni centro di fecondazione assistita ci sono metodi più o meno utilizzati, sia in Italia, sia all’estero. Quelli più comuni sono:

  • L’inseminazione artificiale (IUI), secondo la quale il seme maschile viene trattato in laboratorio e poi introdotto nell’utero. Questa tecnica è indicata quando la donna ha problemi a ovulare o l’uomo ha una motilità ridotta degli spermatozoi. 
  • La fecondazione in vitro, che è la più diffusa nel nostro paese. Qui i gameti vengono uniti in laboratorio e, quando avviene in questo modo la fecondazione, l’ovulo viene impiantato nell’utero della donna. Vengono eseguite delle iniezioni di ormoni per stimolare le ovaie a produrre e possono essere anche congelati altri embrioni, quando presenti, per fare un altro tentativo, se il primo non ha successo. 
  • Il Fivet è un’altra tecnica di fecondazione in vitro, che è indicata per le donne che soffrono di endometriosi o che hanno lesioni alle tube di Falloppio. In questo caso le ovaie vengono stimolate per circa 20 giorni, poi vengono prelevati gli ovuli e messi su una piastra insieme agli spermatozoi. A questo punto vengono selezionati gli embrioni più validi, che vengono poi impiantati nell’utero.
  • Il FIV Genetic, oltre a essere una tipologia di fecondazione in vitro, ha il vantaggio di avere una diagnosi genetica, che viene eseguita prima di effettuare l’impianto, in modo da avere almeno il 70% di percentuale di successo.
  • L’ICSI, che segue tutti i passaggi della Fivet ma, in questo caso, è lo spermatozoo a essere iniettato nell’ovocita usando una cannula. I costi di questo metodo sono più alti, in quanto le apparecchiature per la procedura sono tecnologicamente avanzate. 
  • L’IMSI è un altro metodo usato nella fecondazione in vitro, per selezionare tutti gli spermatozoi che possono essere iniettati nelle uova. Come la precedente, questa tecnica è utile nei casi di infertilità maschile, infatti lo sperma viene ingrandito tramite un apposito microscopio, che consente al tecnico di stabilire quale sia il più forte e quindi quale debba essere impiantato nell’ovulo. 
  • La fecondazione eterologa, resa legale in Italia solo nel 2014, prevede per la coppia la possibilità di selezionare gli ovuli di una donatrice e di ricorrere al seme ottenuto tramite la banca del seme, per ottenere un bambino. 

Ma la fecondazione assistita funziona davvero?

Se state già pensando ad acquistare una culla per neonato visto che puntate tutto su queste metodologie, facciamo un po’ di chiarezza. La legge su questa tecnica è del 2004 ed è dedicata solo alle coppie di congiunti o conviventi che siano di sesso diverso. La loro infertilità deve essere inoltre certificata dal medico.

In precedenza non potevano partecipare a questi programmi le coppie con malattie geneticamente trasmissibili, mentre adesso ciò è possibile, in quanto si possono individuare gli embrioni sani da impiantare. 

Altre limitazioni, attualmente presenti, sono l’accesso alle coppie omosessuali, alle mamme e ai padri single e la fecondazione post mortem, per cui non si possono utilizzare gli spermatozoi, se il marito è deceduto. 

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI