Le 5 Migliori Penne 3D del 2023

Ultimo aggiornamento: 14.09.23

 

Penna 3D – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni

 

Siete alla ricerca di una buona penna 3D, ma non avete idea di come scegliere quella più valida? Confrontate queste due, che hanno brillantemente superato i nostri test.

KreativKids Penna 3D + 20 colori filamento PLA è un set completo non solo di una penna 3D molto leggera ma anche di 20 filamenti in PLA, della lunghezza totale di 100 m. Può lavorare anche l’ABS ed è molto leggera da tenere in mano. Polaroid Play+ – Penna 3D con kit di avviamento PLA è invece un kit che include anche due filamenti Deluxe. Convince perché facile da usare, intuitiva e sufficiente per ben mezz’ora di divertimento almeno al giorno. 

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

 

 

Le 5 Migliori Penne 3D – Classifica 2023

 

Per facilitare e velocizzare l’acquisto della migliore penna 3D per le tue esigenze dai un’occhiata ai nostri consigli d’acquisto.

Qui trovi modelli per tutte le esigenze, corredati da una breve recensione e dal link dove acquistare i prodotti alle migliori offerte di mercato.

 

 

1. KreativKids Penna 3D + 20 colori filamento PLA

 

Quella di KreativeKids è una delle migliori penne 3D del 2023 tra i modelli venduti online, in quanto arriva a casa con una ricca dotazione che permette ai bambini di giocare e divertirsi sin da subito.

Nella confezione infatti troverete anche 20 colori filamento in PLA, per una lunghezza totale di 100 m, che garantiscono quindi una grande autonomia.

La penna può però lavorare anche elementi in ABS, quindi non dovrete acquistarne altri se ne siete già in possesso.

Dotata di uno schermo LCD, è facile da usare ma, in aiuto, avrete anche un QR code da scansionare, che darà anche suggerimenti utili per utilizzarla al meglio.

Ha dalla sua anche una buona leggerezza, per cui i bambini non avranno difficoltà a tenerla in mano anche abbastanza a lungo.

Per quanto concerne il prezzo, non è basso ma, in comparazione ad altri modelli, questo è uno dei più venduti grazie anche alla sua dotazione. 

 

Pro

Set completo: Nella confezione non troverete solo la penna, ma anche 20 filamenti in PLA per realizzare tutto ciò che vi piace.

Leggera: Facile da gestire, soprattutto per le mani dei piccoli, è un modello indicato per i bimbi che vogliono fare tutto da soli.

QR Code: Potrete contare anche su questo elemento, se non sapete che disegni penna 3D realizzare. 

 

Contro

Costo: Non rientra tra le offerte a prezzi bassi, ma c’è da considerare tutto ciò che arriva insieme alla penna. 

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

2. Polaroid Play+ – Penna 3D con kit di avviamento PLA

 

Se vi interessano una buona penna 3D, creazioni interessanti e soprattutto dare tanto divertimento ai vostri bimbi, puntate sul sicuro con questo modello firmato Polaroid Play+, che include un kit ben rifornito.

La penna è facile da usare, visto che ha un tasto per l’accensione, uno per l’avvio e dei LED indicatori.

I livelli di velocità sono tre, così da poter realizzare tutto quello che si vuole; inoltre sono inclusi 20 filamenti colorati in PLA, da 5 m ciascuno, più due filamenti di lusso in aggiunta.

Con tutto questo materiale, i vostri bambini potranno lavorare per circa mezz’ora di disegno continuo, così da distrarsi e divertirsi.

Questo modello, a differenza di altre penne 3D Mediaworld, per esempio, è compatibile con tutti i filamenti universali come Deluxe Silk.

Il costo non è il più economico ma è conveniente in rapporto alle sue caratteristiche, anche se è necessario prestare attenzione alla punta, che risulta essere abbastanza fragile. 

 

Pro

Kit: Nella confezione troverete un prodotto più valido di una penna 3D Toys Center, che include ben 20 filamenti colorati da 5 m ciascuno e due deluxe.

Funzionamento: Molto semplice, è dotato di due tasti e di una serie di LED, oltre a tre velocità impostabili.

Rapporto qualità/prezzo: La spesa da affrontare non è proibitiva, per cui non avrete problemi a fare felici i vostri bambini.

 

Contro

Punta: Questa parte è molto fragile e tende a rompersi se non trattata con la dovuta cura. 

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

3. Dikale penna 3D con 12 colori da 1,75 mm

 

I nostri consigli su come scegliere una buona penna 3D proseguono con questo modello entry level di Dikale, proposto a un prezzo molto economico nonostante le buone prestazioni complessive.

Dai pareri degli utenti si evince un’ampia soddisfazione in merito alla particolare leggerezza del dispositivo e alla sua disarmante semplicità d’uso, caratteristiche che ne fanno uno strumento adatto anche ai bambini.

Con sei livelli di velocità regolabili in base al tipo di materiale utilizzato, permette di creare oggetti tridimensionali sia con la bioplastica di origine naturale PLA sia con l’ABS termoplastico.

Anche il caricamento è molto semplice e intuitivo, perché basta inserire il filamento nell’apposito foro posto sulla parte superiore della penna e impostare la temperatura di estrusione ottimale.

Funziona tramite il cavo USB fornito in dotazione, collegabile anche al computer e ai powerbank portatili, ed è provvista di un sistema automatico per la pulizia dell’ugello per evitare che rimanga intasato dopo l’uso.

 

Pro

Intuitiva: L’utilizzo di questa penna 3D è abbastanza semplice e immediato, garantendo una buona user experience sia ai bambini sia ai principianti.

Schermo: Un’ulteriore comodità è rappresentata dalla dotazione di un display LCD che indica il tipo di materiale caricato e permette di controllare sia la temperatura del punto di fusione sia la velocità di estrusione.

Pratica: L’impugnatura ergonomica con inserti anti-scivolo in rilievo su tutto il fusto permette una presa più salda e confortevole, assicurando un perfetto controllo dello strumento.

 

Contro

Interruzioni: Quando si utilizza la penna a basse velocità, l’estrusione non è sempre lineare a causa della formazione di bolle d’aria.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

4. XYZ Printing Penna Da Vinci 3D

 

Cercando su Amazon penna 3D e simili, ci siamo imbattuti anche in questo modello di XYZ Printing, che utilizza un filamento PLA che è realizzato a partire da materiali organici e che, dunque, risulta biocompostabile. A ulteriore sicurezza, segnaliamo che è privo di DEHP e metalli pesanti.

Lunga 18 centimetri, pesa circa 70 grammi, il che la rende confortevole da usare, anche da parte dei più giovani. In confezione è incluso anche il caricabatterie.

Se cercate anche delle idee disegni penna 3D, potrà aiutarvi l’ebook in allegato, ma attenzione, perché le istruzioni, anche se presenti, non è detto che siano disponibili in lingua italiana. 

 

Pro

Dimensioni: La penna è compatta e non particolarmente pesante, dunque risulta comoda da utilizzare.

Kit: Nella confezione sono inclusi i filamenti PLA da 1,75 mm e il caricabatterie.

Decorazioni: Può essere utilizzata sia per creare oggetti ex novo sia per decorare tazze, bicchieri e contenitori. 

 

Contro

Istruzioni: Quelle presenti non è detto che arrivino anche in lingua italiana, per cui potreste avere problemi a capire bene il funzionamento della penna. 

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

5. Mynt3D Penna 3D con Display OLED

 

Aggiungiamo alle altre occasioni interessanti del web anche questa penna 3D di Mynt3D, un modello di fascia superiore alle altre che vi abbiamo presentato in questa pagina e che, dunque, costa anche qualcosa in più.

L’aspetto indubbiamente più interessante del prodotto è la sua versatilità, visto che è possibile utilizzare qualsiasi termoplastica si desideri. ABS e PLA sono ovviamente i due materiali più idonei ma, la penna raggiunge temperature tra 140-230 gradi e dunque funzionerà anche con altri materiali, a patto che si fondano a quel livello di calore e che abbiano uno spessore di 1,75 mm.

Grazie a un selettore è possibile regolare la velocità di estrusione così da eseguire lavori più accurati. Non manca poi un display LED per gestire le varie operazioni al meglio.

 

Pro

Versatilità: Questo prodotto funziona con qualunque tipo di termoplastica, a patto che abbia uno spessore di 1,75 mm.

Velocità: Grazie a un selettore ad hoc è possibile regolare la velocità di estrusione in modo da poter lavorare con maggior precisione.

Display: Lo schermo LED è un ulteriore valore aggiunto perché consente di gestire al meglio i vari passaggi.

 

Contro

Costo: Non è la penna 3D più conveniente ma ripaga dall’esborso con una qualità complessiva superiore alla media.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Guida all’acquisto – Come scegliere la migliore penna 3D?

 

Ideale per un nuovo hobby o per fare un regalo originale e innovativo a un bambino, la penna 3D è un piacevole accessorio per chi ama la creatività.

Ma quale scegliere tra le tante presenti sul mercato? Leggi la classifica con la recensione dei modelli più apprezzati quest’anno, potresti individuare subito quella che fa per te senza ulteriori ricerche.

Ma prima dai un’occhiata alla nostra guida per saperne di più su questo oggetto.

 

Cos’è e come funziona

All’apparenza si presenta come una penna più grossa di quelle normali e ha generalmente un cavo di alimentazione che la accompagna.

I risultati che permette di ottenere sono incredibili: è davvero una piccola stampante tridimensionale che costa qualche decina di euro.

Il funzionamento è simile a quello di una pistola per colla a caldo in cui bisogna inserire lo stick solido che poi viene fuso. Qui occorre introdurre invece un filamento di materiale che può essere ABS o PLA.

Si tratta in entrambi i casi di plastiche facilmente reperibili a un prezzo molto contenuto sotto forma di rocchetti con diametro di 1,75 mm e più raramente di 3 mm.

Il PLA è una bioplastica, quando fonde produce un odore dolciastro, a differenza dell’ABS che emette invece un odore di plastica bruciata e va usato in un ambiente ventilato. L’ABS fonde a una temperatura superiore e non tutte le penne sono compatibili. È inoltre più flessibile del PLA e meno fragile.

Il mercato dei filamenti comunque è molto attivo e non mancano interessanti novità già utilizzate per le stampanti tridimensionali che presto potrebbero essere compatibili anche con le penne 3D.

Tutto quello che bisogna fare è collegare la penna a una presa di corrente, attendere che venga raggiunta la temperatura di fusione – circa 1 minuto – premere il tasto per inserire il filamento e quello per scegliere il materiale. Et voilà.

La penna è pronta, non fa rumore, non ingombra, non occorre il computer, non serve una complessa progettazione, solo tanta fantasia.

 

Cosa si può fare

Cosa si può fare dunque con una penna 3D? Per cominciare basta una base su cui la plastica non aderisce: si può disegnare a matita quello che si vuole e poi ricalcare con la penna.

Le penne della migliore marca consentono di regolare la velocità di emissione del filamento: la velocità massima è ideale per riempire, quella minima per “disegnare” in verticale.

Il limite è la fantasia: si può disegnare quello che si vuole e da Internet è possibile scaricare centinaia di template: per esempio, si possono realizzare singoli pezzi da assemblare successivamente.

Si potranno decorare in maniera originale oggetti e superfici, a Natale la casa potrà riempirsi di simpatici addobbi rossi.

I filamenti sono disponibili in tanti colori diversi e un paio di rotoli dovrebbero già essere inclusi nella confezione della penna in modo da cominciare subito il primo progetto.

Naturalmente si può disegnare non solo orizzontalmente, in modo classico, ma anche in altezza: il calore della plastica appena fusa consentirà di fissare le nuove parti create.

Animali, giocattoli, decorazioni per zaini, borse, portafogli, bracciali, riparazioni, vere e proprie opere d’arte: l’elenco delle possibili creazioni è praticamente infinito.

Per professionisti e bambini

Le penne 3D possono essere adoperate dai bambini così come dai professionisti, naturalmente occorre scegliere il modello adatto. Basta confrontare i prezzi per accorgersi delle differenze.

Una penna per bambini dovrebbe essere particolarmente maneggevole e avere una punta che non si surriscaldi eccessivamente.

Quelle per professionisti possono prevedere una batteria e quindi si possono utilizzare ovunque, anche lontano da una presa di corrente.

Inoltre sono compatibili con diversi filamenti, non solo PLA o ABS; permettono di impostare un rilascio continuo del materiale senza premere il pulsante e assicurano disegni più precisi.

 

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI