Domande Frequenti sui girelli

Ultimo aggiornamento: 19.04.25

 

A quanti mesi usare il girello?

Ogni bambino ha una fisiologia diversa, alcune tappe dello sviluppo si manifestano in un arco temporale simile, ma possono variare da bimbo a bimbo anche di sei mesi.

Il genitore dovrà essere in grado di osservare le competenze del piccolo e non proporre il girello prima di constatare la sua capacità di reggersi in piedi per qualche secondo.

Quindi non si deve proporre quando ha appena imparato a stare seduto, perché la muscolatura della schiena non è ancora in grado di reggere il peso di tutto il corpo eretto. 

 

Perché i pediatri sconsigliano il girello?

L’uso del girello è molto controverso, vari studi provano che possa interferire negativamente sullo sviluppo di diverse competenze psicomotorie.

Per questo motivo molti pediatri ne sconsigliano caldamente l’uso. Si considera che un genitore non sia in grado di osservare e notare tutti i segnali posturali che assume il piccolo quando è sul girello.

Di certo un uso prolungato lo espone a un rischio maggiore di compromettere il corretto sviluppo dell’equilibrio, dell’andatura e, altrettanto importante, la capacità di cadere. 

Come regolare in altezza il girello?

Ogni modello è diverso e non tutti si possono regolare liberamente. Di solito hanno dei sistemi di blocco che permettono di modificare l’altezza a scatti.

Seguendo le indicazioni fornite dal produttore è possibile impostare la corretta modalità d’uso per essere certi che la seduta non si muova mentre il piccolo è seduto. 

 

Quando iniziare a proporre il girello?

Quando il piccolo è già in grado di mantenere la posizione eretta è possibile offrire il girello per avere modo di riposarsi dai compiti dell’accudimento.

Di solito, in questa fase il bambino chiede l’aiuto dei genitori per reggersi in piedi su uno o due punti d’appoggio.

In questo momento il girello può rappresentare un valido aiutante se si è da soli a occuparsi del bebè, o se i neonati in casa sono due e non è possibile dedicare loro attenzioni continue durante tutto l’arco della giornata.

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI