Come utilizzare un girello

Ultimo aggiornamento: 22.03.25

 

Ci sono delle norme, alcune dettate dal buon senso altre suggerite dai pediatri, che consentono di trarre il massimo beneficio da questo strumento.

Di solito si consiglia di proporre il girello solo per brevi periodi della giornata e solo quando il piccolo ha una certa padronanza della propria postura.

È importante evitare di proporre il girello appena il piccolo inizia a stare seduto, quando ancora non ha sviluppato la forza necessaria per reggere il peso della schiena e quindi del resto del corpo. 

Per quanto tempo si usa il girello

Il girello è un mezzo di contenimento, serve ai genitori per offrire al bimbo un posto sicuro in cui giocare mentre si è impegnati a fare altro.

Quindi, bisogna ricordare che serve soprattutto al genitore per allentare la pressione della cura e che fa il paio con le palestrine e il box che servono per offrire un supporto sicuro oltre le proprie braccia o altro sistema di sostegno come il marsupio o la fascia. 

Il piccolo ha bisogno di sperimentare il movimento libero per potere acquisire le necessarie competenze motorie nello spazio. Del resto, se si cercherà sempre di proteggerlo dalle cadute non imparerà a camminare.

Demonizzare l’uso del girello tout court lascia il tempo che trova, ma è importante essere ben consapevoli delle necessità del piccolo e non proporlo per periodi di tempo troppo lunghi. 

 

Quali giochi proporre insieme al girello

Ogni modello è diverso. Alcuni sono pieni di stimoli tattili e sonori, mentre altri sono più spartani.

L’ideale dovrebbe essere scegliere modelli che hanno delle piattaforme di gioco estraibili, in modo da poter ripulire lo spazio dagli stimoli eccessivi. 

Ma se il piccolo manifesta interesse verso i giochi che si trovano sul girello, di certo saprà impiegarli nella miglior maniera. 

Supporto per i primi passi

I modelli più articolati hanno la caratteristica di evolversi insieme alle mutate esigenze del bambino. Quindi si trasformano diventando dei carrelli a cui il piccolo si appoggia per muovere i primi passi.

Questo tipo di supporto è utile perché offre maggiore sicurezza e stabilità ai passetti incerti che fa il bambino quando ancora non ha perfetta consapevolezza del proprio baricentro. 

Il girello, di per sé, non è pensato per aiutare a sviluppare la muscolatura ma asseconda il desiderio del piccolo di reggersi in piedi. 

Si dovrebbe usare a cavallo tra l’epoca in cui il piccolo riesce a reggersi più o meno saldamente sulle gambe e il momento in cui riesce a fare i primi passetti con l’aiuto dei genitori.

Una volta che il piccolo impara a camminare deve cedere il proprio posto ai giochi più adatti alle nuove competenze acquisite. 

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI