Tanti pediatri lo bannano del tutto, molti sistemi pedagogici ne deplorano l’utilizzo. Eppure il girello continua a essere un articolo molto ricercato tra gli indispensabili per la cura del bebè.
La ragione è che offre al bambino la possibilità di esplorare il mondo intorno a sé e allenare la muscolatura delle gambe, dando un po’ di sollievo ai genitori.
Come per ogni altro oggetto dedicato alla cura del bimbo in fasce, la norma sempre valida è trovare un giusto equilibrio tra un uso corretto e quello da evitare.
Così il girello può essere uno strumento adatto a scaricare di tanto in tanto il peso della responsabilità dell’accudimento del piccolo.
È importante ricordare che non si deve delegare a questo strumento il compito di badare al bebè e che i tempi ottimali d’uso non dovrebbero superare i venti minuti al giorno.
Favorire e non ostacolare lo sviluppo motorio
Perché un girello faccia bene il proprio dovere è importante assicurarsi di seguire determinati accorgimenti.
Infatti in questa fase lo sviluppo fisiologico del bambino è molto delicato e in piena formazione, quindi bisogna fare in modo di favorirlo senza ostacolarlo.
Bisogna osservare con attenzione la postura che assume il bebè e ricordare che la sua muscolatura, così come l’ossatura sono ancora immature e quindi diverse dalla fisiologia di un adulto.
Si dovrà anche fare attenzione al movimento della testa, che dovrà essere libera di orientarsi nello spazio.
Anche la schiena deve essere osservata con attenzione, ricordando che la naturale cifosi, la forma a C, deve essere tutelata almeno per il primo anno di vita. Quindi si deve notare se la schiena del piccolo si inarca in senso inverso.
Altro elemento importante da considerare riguarda la postura del piede. Sostenuto dalla seduta, il piccolo si limita a poggiare le punte e in questo altera il naturale sviluppo dei muscoli delle gambe.
L’uso ideale del girello dovrebbe essere limitato ai mesi in cui inizia a reggersi in piedi e ancora non ha sufficiente forza per mantenerlo. Quindi ha bisogno di un supporto che lo aiuti a sorreggerlo.
È bene ricordare che l’oggetto non deve sostituirsi al sostegno che riceve dai genitori che lo tengono per mano o lo reggono sotto le braccia.
Questo gesto non ha solo una valenza importante nell’acquisizione della necessaria sicurezza emotiva che viene dal contatto con gli adulti di riferimento, ma consente anche uno sviluppo naturale e corretto della muscolatura.
I sistemi di sicurezza
Quindi, girello sì ma con moderazione e sempre prestando grande attenzione alla sicurezza del bambino. In particolare è importante verificare che la postura assunta durante l’uso del girello sia corretta.
Quelli che offrono una spalliera più alta sono di certo più accoglienti e comodi e per questo migliorano la seduta e la postura del piccolo.
Altro elemento di sicurezza è determinato dalla presenza dei blocchi che frenano il girello se in casa ci sono scale o dislivelli.
Un particolare sistema di freno è previsto per limitare la corsa del piccolo che non ha ancora la capacità di valutare rischi e pericoli intorno a sé. Anche per quanto riguarda le rotelle bisogna fare molta attenzione.
Infatti non è consigliabile proporre al piccolo dei modelli che abbiano una corsa libera, ma è sempre preferibile limitare leggermente il movimento in modo che non possa prendere la rincorsa.
I migliori materiali per un girello
La plastica rimane il materiale per eccellenza per questo tipo di accessori per la cura dei bebè. E di fatto è molto più semplice trovare buoni modelli realizzati in questo materiale.
Il vantaggio rispetto ai modelli di legno è di essere più leggeri e per questo più facili da governare e il piccolo può usarli liberamente.
Inoltre, nel caso di urti con i mobili e gli altri oggetti presenti lungo il cammino non c’è pericolo di far danni. È importante che la plastica sia di buona qualità.
Quindi che sia robusta e resistente, non tenda a cedere e rompersi con l’uso. Inoltre, la certificazione del prodotto assicura anche riguardo l’assenza di sostanze potenzialmente pericolose.
Il piccolo finirà di certo con l’assaggiare qualche parte del girello, per questo è importante essere certi che la sua sicurezza non sia messa in discussione.
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI