Come scegliere una buona tela tra le tante offerte disponibili sul mercato? Si può cominciare dalla migliore marca, certo, ma questo non è il modo più economico.
Se il budget non è un problema, buon per voi, ma soprattutto chi è agli inizi e chi ha bisogno di molte tele non può permettersi di spendere tanto denaro, quindi bisogna essere abili nel trovare le migliori tele del 2025 con un buon rapporto qualità/prezzo.
A tale scopo è importante fare una attenta comparazione per escludere quelle meno convenienti, lo sappiamo è un compito noioso e che richiede tempo, ma non preoccupatevi ci abbiamo pensato noi a farlo per voi prendendo in esame gli articoli più venduti online.
A noi, però, non interessa darvi una lista della spesa e poi dirvi: “arrangiatevi. No, in questo modo il nostro servizio non sarebbe completo e anche poco utile.
Allora cosa facciamo? Vi diamo gli elementi necessari per decidere anche da soli quale tela comprare, vi basta leggere la nostra guida e prendere in considerazione i nostri pareri.
Il materiale
Nella scelta della migliore tela per dipingere è importante il materiale, perciò può essere di lino, di cotone, misto lino, misto cotone e iuta.
Vediamo le caratteristiche di ciascuna. La tela di lino si caratterizza per la trama fitta, è prediletta da chi dipinge ritratti e reagisce bene ai cambiamenti climatici. Ha un’ottima resistenza alla trazione ed è indicata per chi ha bisogno di un’ampia area su cui dipingere.
È una tela versatile, dà buoni risultati sia con la tempera sia con l’acquerello e si trova in vendita con diversi tipi di tessitura. Ha un costo abbastanza alto e per questa ragione è adatte principalmente ai professionisti.
La tela di cotone ha una tessitura parecchio fitta, è delicata quindi richiede un po’ di attenzione, è parecchio sensibile alle variazioni climatiche.
Soluzioni più economiche sono le tele miste. La misto lino va scelta tenendo a mente alcuni fattori, con gli acrilici, per esempio serve una tela trattata con colle sintetiche e gesso.
Quella che costa meno è la misto cotone, va bene per qualsiasi genere di dipinto ma dà il meglio con colori a tempera, ad olio e acrilici.
Attenzione però perchè la è molto sensibile alle trazioni, se si allenta non è più possibile tenderla o comunque non è semplice.
C’è da considerare anche il nylon che si trova nella trama può comportare dei riflessi di luce.
La tela di iuta ha una trama robusta, è ottima per gli effetti di rilievo, per la pittura ad olio e con gli acrilici, è spessa e la sua grana è larga e ruvida.
Tenete presente che è mediamente costosa. Nella scelta della tela bisogna considerare anche la grana. In particolare se si dipinge con gli oli o comunque un quadro ricco di particolari, è preferibile una a grana fine.
Tele pretrattate o da trattare
La tela può essere pretrattata oppure no. Chi ne acquista una senza trattamento lo fa principalmente per due motivi: vuole provvedere in prima persona a fare l’imprimitura con il gesso secondo le sue esigenze oppure usa colori acrilici che non richiedono necessariamente il trattamento, anche se in questo caso i colori risulteranno più opachi. I colori a olio, invece, per aderire alla tela richiedono l’imprimitura.
Telaio o rotolo
La tela generalmente è acquistata già installata sul telaio ma è anche possibile comprare rotoli di tela e provvedere da soli a sistemarli sul telaio che, oltretutto, non è strettamente necessario.
Tanto è vero che ci sono artisti che preferiscono stendere il rotolo di tela sul pavimento e dipingere come faceva, per esempio, Jackson Pollock.
A voi dunque non resta che capire quale possa essere la soluzione migliore, ovvero quella che lascia maggiore libertà alla vostra creatività di esprimersi.
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI