Come utilizzare una bici senza pedali

Ultimo aggiornamento: 06.07.25

 

Da bambini tutti abbiamo avuto una bicicletta con le rotelle per dare i nostri primi colpi di pedale in totale autonomia e senza eccessivi sforzi.

Tuttavia, oggi le rotelle sono andate via via in disuso con la sempre più ampia diffusione delle balance bike, particolari modelli di biciclette senza pedali pensate per i più piccoli come pratico strumento di gioco per imparare l’equilibrio e facilitare il coordinamento su due ruote.

Si tratta di un mezzo pratico e intuitivo, attraverso il quale il bambino, spingendosi con i piedi, potrà muoversi liberamente e senza rischio di cadute.

 

Struttura

Le balance bike hanno una struttura più o meno simile a quella delle tradizionali biciclette, ma con qualche piccola differenza in merito alla struttura.

Il telaio, in particolare, viene realizzato in legno, in plastica o in metallo. I modelli in legno e in plastica sono più economici, ma tendono a danneggiarsi e a deformarsi con una certa facilità.

Quelli in alluminio o acciaio, invece, sono molto più resistenti e destinati a durare più a lungo nel tempo, ideale nel caso in cui si voglia tramandare il biciclo al fratellino o alla sorellina.

Altro elemento da considerare sono le ruote, che dovrebbero garantire una certa semplicità di scorrimento e una buona aderenza al terreno.

La maggior parte delle bici montano ruote in schiuma polimerica o in plastica dura, più leggere ma con un’ammortizzazione alquanto scarsa.

Le migliori, invece, sono dotate di pneumatici con camera d’aria che, sebbene più costose, risulteranno certamente più performanti e potranno essere utilizzate anche in montagna o in caso di scampagnate fuori città.

Le dimensioni

I modelli in commercio possono variare a seconda dell’età e della statura del bambino, ma in linea di massima possono essere utilizzate già verso i 18 mesi.

Trattandosi di bici senza pedali, è chiaro che il bambino dovrebbe riuscire a toccare con i piedi per terra senza fare troppa fatica.

Quindi, al momento dell’acquisto, più che l’età bisogna valutare la statura del piccolo, considerando che un modello troppo grande, scelto magari per poterlo sfruttare più a lungo, potrebbe limitare le sue capacità di controllo e di equilibrio, oltre ad aumentare il rischio di cadute.

Una buona soluzione in tal senso potrebbe essere una bicicletta con sellino e manubrio regolabili, in modo da poterla adattare alle varie fasi di crescita del bambino ed utilizzarla fino a quando non si vorrà passare a un modello “da grandi”.

 

 

La sicurezza

Quando si parla di oggetti destinati ai bambini non si dovrebbe mai lesinare sulla qualità, da cui dipenderanno anche la stabilità e la sicurezza del prodotto.

La maggior parte delle bici senza pedali non dispongono di freni, in virtù del fatto che il piccolo, spingendosi con le gambe, non riuscirà mai a raggiungere velocità elevate, riuscendo tranquillamente a rallentare o frenare con i piedi.

Esistono anche modelli con freni, ma visto che i bambini molto piccoli non dispongono di una forza sufficiente per utilizzarli, sono consigliati dai 3 anni in su.

Il manubrio, infine, dovrebbe avere un rivestimento in gomma morbida, non solo per migliorare la presa e rendere più comoda l’impugnatura, ma anche per evitare che il piccolo ciclista possa farsi male in caso di cadute o di brusche sterzate.

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI