Come scegliere la taglia di un pannolino?
Per scegliere la taglia giusta di un pannolino, è necessario conoscere il peso del bambino; le misure infatti sono suddivise per fasce di peso.
La taglia 1 è adatta ai bimbi con peso compreso tra i 2 e i 5 kg, mentre la taglia 2 è adatta ai bambini dai 3 ai 6 kg.
Per quanto riguarda la taglia 3, questa può andare bene per i bambini con peso compreso tra i 4 e i 9 kg ed è la taglia di pannolini che viene usata più a lungo.
Per il peso che va dai 7 ai 18 kg c’è la taglia 4, mentre dagli 11 ai 30 kg è opportuno optare per la taglia 5.
Infine troviamo la taglia 6, che è ideale per evitare che i bambini un po’ più cresciuti facciano la pipì a letto; i pannolini di questa fascia comprendono un range di peso che va dai 15 ai 30 kg.
Come pulire un pannolino lavabile?
Per far tornare un pannolino lavabile come nuovo, è necessario utilizzare un detergente che non lascia residui, in quanto questi potrebbero entrare a contatto con la cute del bambino e di conseguenza irritarla.
Optate per un detersivo di tipo ecologico (liquido o in polvere), basta che non si tratti di un prodotto che durante il lavaggio rilascia grosse quantità di schiuma; inoltre non deve contenere additivi profumati.
I pannolini riutilizzabili possono essere lavati sia a mano sia in lavatrice a 40°, l’importante è non usare il programma di centrifuga.
Dove vanno smaltiti i pannolini?
Il metodo di smaltimento di un pannolino dipende molto dalla sua composizione chimica. Sul mercato infatti esistono due categorie principali di pannolini, quelli biodegradabili e quelli non biodegradabili.
I primi sono realizzati con fibre vegetali e vanno buttati nei bidoni della raccolta indifferenziata, in quanto possono essere smaltiti in tempi abbastanza brevi.
I pannolini non biodegradabili invece, sono composti da derivati del petrolio e del legno, pertanto impiegano molto più tempo a decomporsi.
Anche questo tipo di pannolini deve essere smaltito nell’indifferenziata, tuttavia vi suggeriamo di optare preferibilmente per l’acquisto dei primi modelli, perché risultano maggiormente ecosostenibili.
I pannolini sono detraibili?
Purtroppo i pannolini per bambini non sono detraibili, a differenza dei pannoloni per adulti che rientrano tra le spese mediche detraibili (paragrafo 2 della circolare 17/E del 2006).
Questi ultimi infatti vengono considerati “mezzi ausiliari necessari”, inerenti a un organo menomato o carente nelle sue funzionalità (Decreto Ministeriale della Sanità n.332 del 27/8/1999).
I pannolini per bambini non sono annoverati tra gli oggetti detraibili, a differenza degli alimenti speciali, come per esempio il latte artificiale o gli alimenti specifici per bimbi con patologie particolari e disabilità.
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI